Hurrà Grigi

Quindicinale di calcio e non solo

Venerdì 25 alla Cisl presentazione del nuovo libro di Mimma Caligaris e Bruno Barba “Dal Grigio alla stella” dedicato a Gianni Rivera

Grande appuntamento per gli appassionati del calcio, della sua storia e, in particolare, di quella dei grigi.
Verrà presentato, insieme agli autori, venerdì 25 settembre alle ore 21,00 presso la Cisl di Alessandria – sala Baravalle (ingr. v. Pontida) il libro “Dal grigio alla stella” – Gianni Rivera, Alessandria, Milano e il suo mondo di Mimma Caligaris e Bruno Barba.
Video di Mauro Bavastri e immagini in collaborazione con Museo Grigio, con la partecipazione di Pier Paolo Scarrone.
La serata prevede anche l’ esposizione di alcuni cimeli della storia grigia di Gianni Rivera e la lettura di alcuni passi del libro.
Nel rispetto delle norme anticovid si consiglia di prenotare il posto al 3356692883.


Per gentile concessione di del sito https://bibliocalcio.com  pubblichiamo questa intervista con gli autori.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

Il libro ripercorre la vita e la carriera di Rivera in uno splendido viaggio negli avvenimenti politici e sociali
degli anni’60 e 70: questo perché Rivera è stato una status symbol della sua epoca?
Bruno Perché è stato uno degli sportivi che ha colpito di più l’immaginario di coloro che erano bambini e
ragazzi in quegli anni. Perché era coraggioso, nonostante quel che si diceva di lui, era polemico, era capace
come pochissimi altri di rovesciare risultati, opinioni, stereotipi. Per chi è alessandrino poi, Rivera è stato un
orgoglio per la città, un marchio identitario, come soltanto Eco e Borsalino. Anche se c’è ancora qualcuno
che si ostina a non riconoscerlo.
Mimma Perché è la sintesi perfetta di tutto quanto è alessandrinità, compresa la ‘r’ un po’ arrotata che
identificativa di chi è nato in questa città. Rivera è arguto e astuto, non ama la ribalta, ha una sorta di
elegante understatement. Non ha mai accettato quanto deciso dagli altri: ha contestato in prima persona,
pagando questa scelta, con coraggio con intelligenza, per nulla votato alle logiche di comodo. Quando mi
chiedono da qualche città provengo e io rispondo Alessandria, quasi sempre il mio interlocutore aggiunge:
“come Borsalino e Rivera”.

Secondo voi quanto ha influito l’Alessandria segnata nella guerra nel forgiare il carattere e la personalità di
Gianni Rivera?
Bruno Tantissimo. Alessandria è stata martoriata dalla guerra. Ma come sempre avviene nelle difficoltà, questa gente
schiva, un po’ selvatica, diffidente eppure generosa, sa dare il meglio di sé. Come dal letame di De André nascono i
fiori , Rivera è nato tra le macerie ed è divento “il bambino d’oro” anche per questo.
Mimma Tanto: una città devastata, ma mai doma, che nei momenti più faticosi tira il fuori le sue enormi risorse.
Gianni è un mix di cultura contadina e rinascita sociale, di tradizioni e sguardo al futuro. Modernissimo, nel suo
attaccamento alle origini.

La sua città natale l’ha davvero trattato come storicamente tratta gli speciali (Deprimit elatos, levat Alexandria
stratos)?
Bruno. Direi di sì e ne parliamo nel libro. All’inizio se ne innamorarono tutti, ma con il passar del tempo, e con
l’affermarsi a Milano del Golden boy, lo spirito “bastian contrario” di molti alessandrini ha preso il sopravvento.
Mimma Assolutamente: gli alessandrini sono fatti così, infatuazione e innamoramento, entrambi più che legittimi, ma
anche, quando Gianni va al Milan, la reazione dell’innamorato tradito. Che li porta a scrivere su uno striscione, in una
semifinale di Tim Cup: ‘Rivera? Nato a Casale’ (che per un alessandrino è un’onta)

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

Nel libro viene ricordata la figura di Giuseppe Cornara, colui che ha valutato Rivera per l’ingresso nelle
giovanili dell’Alessandria: quanto mancano al nostro calcio personaggi come lui, competenti, ma al tempo stesso
portatori di sani valori?
Bruno. Certo che Cornara è stato un grandissimo. Come grandissimi sono stati tanti altri talent scout, a cominciare da
quel Mino Favini scopritore di tanti campioncini dell’Atalanta. Ma non sarei così drastico: anche oggi, seppur in un
contesto ben diverso, un contesto che sembra privilegiare logiche ben più mercantilistiche, ci sono tanti maestri. Di
calcio e di valori.
Mimma Personaggi cosi sono sono patrimoni per lo sport. Basti pensare che Cornara fu anche lo scopritore di
Corrado Barazzutti. Quando Rivera è stato presidente del settore giovanile e scolastico della Figc ha lavorato molto
per creare, anzi per riportare nel nostro sistema, la figura del “maestro di calcio”, e il suo principale alleato è stato
don Aldo Rabino. Non sono figure assenti, ma sicuramente più rare rispetto al passato. E, invece, come sostiene
Claudio Maselli, bisognerebbe investire di più nelle persone che insegnano calcio, e vita, ai giovani.

Quanto è s tato importante l’affetto paterno di Nereo Rocco per la sua evoluzione come calciatore e la sua
crescita come uomo?
Bruno. Il paròn considerava Rivera un vero figlio. E questo nonostante un certo scetticismo iniziale; logico aspettarsi
da Nereo, burbero e sanguigno, la predilezione per un altro tipo di calciatore. Eppure la straordinaria umanità di
Rocco fece crescere l’uomo Rivera, e la capacità dell’allenatore completò il bagaglio tattico del calciatore. Sul piano
tecnico, arrivato al Milan, il golden boy non aveva granché da imparare.
Mimma Con Rocco il ragazzo Gianni diventa uomo: la maturazione della persona primaria anche rispetto alla
componente tecnica. Lo ha sempre riconosciuto anche Rivera: Rocco partiva prima dall’uomo e poi arrivava al
calciatore. L’umanità prima della tattica e quel ragazzino che voleva spedire a farsi le ossa in un’altra squadra diventa
un altro figlio amato.

Come possiamo definire il suo rapporto con Gianni Brera, tra critiche, umorismo, nomignoli denigratori e
profondo rispetto reciproco? Quanto il dualismo era costruito ad arte e quanto Rivera è stato forzatamente
indicato come simbolo del calcio offensivo?
Bruno. Le grandi rivalità, le polemiche, le idiosincrasie hanno fatto sempre, soprattutto in Italia, ma non solo, la
fortuna degli atleti e dei giornalisti. Anche se Gianni Brera rivendicava la sua brillante carriera pre-Rivera, e anche se
il golden boy darebbe stato grandissimo anche senza gli appellativi del giornalista, non c’è dubbio che i tifosi
aspettavano con ansia, ogni settimana o quasi, il seguito della querelle. Ma è indubbio, comunque, che Brera avesse
stima di Rivera, considerazione peraltro ricambiata. Ma fu un gioco di ruolo appassionante, tante volte si recita un
copione, magari inconsapevolmente, magari facendosi prendere la mano…
Mimma Sono sincera: nell’enorme rispetto per entrambi, credo che sia stato Brera e guadagnare qualcosa dalla
querelle continua e dalle critiche a Rivera. Che sarebbe stato grande, anzi grandissimo, anche senza essere abatino.
Ma c’era stima reciproca, che crede anche alimentando il gioco della polemica. Lo scrive anche Brera, parlando di un
incontro da un amico: “Abbiamo bevuto e conversato serenamente. Fra i due a capir meglio l’altro è stato lui”

Tatticamente e tecnicamente è stato più importante per la sua crescita, Nils Liedholm o Dino Sani? Possiamo
altresì affermare che in Rivera si rivedano le qualità di Juan Alberto Schiaffino?
Bruno. Rivera fu un calciatore unico. Come unici sono tutti, personalmente non amo paragoni in epoche e contesti
diversi. Certamente Dino Sani lo aiutò a crescere e Liedholm migliorò tutti i calciatori che passarono sotto la sua
guida. E se ci riuscì con Maldera, Nela, Nappi, Chiodi, sicuramente fu un maestro anche per Rivera. Anche se, come
detto, Rivera aveva poco da imparare, era un genio. Certo, con alcuni difetti, ci mancherebbe…
Mimma Credo che Rivera abbia imparato da tutti qualcosa, a partire da Cornara e poi Pedroni. Sicuramente
Liedholm e Rocco. Tessere di un mosaico tecnico e tattico che, comunque, aveva una bellezza e una unicità dono della
natura in un talento intelligentissimo. Su Schiaffino si narra che Viani, per convincere Rizzoli a prendere Rivera dopo il
provino gli abbia detto: “Presidente c’era la nebbia e non si capiva se a giocare fosse Schiaffino o Rivera”.
Personalmente due enormi nella loro unicità.

Il suo rapporto tormentato con la nazionale è causato più da questioni tattiche o dalla personalità forte di
Rivera e dalla polemiche da lui create nel tempo?
Bruno. Semplicemente dal fatto che si trovò a giocare in un’epoca nella quale le diverse maniere di concepire il calcio
sembravano inconciliabili. Tra catenacciari e amanti del gioco d’attacco sembrava non potesse esserci, almeno nel
calcio italiano, sintesi, ibridazione. E il calcio migliore è sempre stato quello che sapeva fondere concezioni e tattiche
diverse. Rivera pagò queste “incomunicabilità”. E, certamente, la sua personalità polemica non lo agevolò.
Mimma Il calcio italiano, quello della nazionale, in quell’epoca non era quasi per nulla duttile. Rivera era considerato
un interprete del gioco offensivo, per qualcuno troppo moderno. Pensare che dopo il Cile fu Brera a caldeggiare il
ritorno di Gianni. Certo, la sua personalità forte può anche averlo ostacolato, ma certe scelte nei suoi confronti sono
frutto di scarsa capacità di sintesi tattica di chi aveva il compito di decidere. In Messico più Mandelli che Valcareggi.

E’ quindi corretto considerare Rivera un ribelle? Più per come giocava o per il personaggio fuori dal campo?
Bruno. Rivera non aveva i capelli lunghi, non girava con una gallina come Meroni o sperperava denaro con whisky e
donne come Best. Aveva la faccia pulita e piaceva alle mamme e alle ragazzine. Ma parlava, e in quell’epoca i
calciatori non avevano facoltà di aprire bocca. E sì che le personalità forti non mancavano di certo. Il fatto è che
Rivera fu il primo a dire cose veramente pesanti contro il sistema, contro i giornalisti, contro i dirigenti. E si scelse
nemici eccellenti: Lo Bello, il re dei fischietti, Brera, il più grande di giornalisti, Mazzola, il grande capitano dell’Inter.
E poi la Juve.
Mimma Più che ribelle, coerente con il suo modo di essere e capace di ragionare e di raccontare il sistema con
cognizione di causa. Sapeva parlare, lo ha sempre fatto: non ha mai sparato nel mucchio. E’ stato fra i fondatori
dell’Assocalciatori, nel 1968, anno cruciale per il mondo: il calcio italiano, in questo senso, arriva prima, grazie a lui.
Rivera non ha mai accettato le soluzioni di comodo e ha pagato per le sue scelte, tre mesi di squalifica. Oggi sarebbero
impensabili: delle sue battaglie, e delle sue conquiste, ha beneficiato la categoria, tutta dei calciatori.

Com’era la vita “ai tempi di Rivera” se rapportata a quella di oggi?
Bruno. Il libro che abbiamo scritto non vuole essere un inno al passato, una nostalgica rivisitazione di un passato
felice. Ci sono la miseria del Dopoguerra, la grandi tragedie private e collettive, gli anni di piombo, la guerra del
Vietnam. Perché Rivera, e chi l’ha raccontato, ha vissuto queste epoche, ha attraversato decenni carichi di senso, di
fatti, di… film e di canzoni. Quello che si può dire, al di là della malinconia che provoca sempre il tempo che passa, è
che certi suoni, certe sensazioni, certe imprese sportive, insomma certe immagini della “vita ai tempi di Rivera” sono
ancora presenti e fervidi nella memoria collettiva. Chissà cosa verrà ricordato dell’epoca che stiamo vivendo oggi a
distanza di cinquanta-sessant’anni. Certamente qualche campione come Messi, Buffon o Ronaldo. Ma vogliamo
parlare di giornalisti come Brera, di canzoni come Imagine o film come Easy riders?
Mimma Non è una operazione amarcord la nostra, e neppure l’esaltazione di uno dei più grandi calciatori di sempre.
Ogni epoca ha i suoi interpreti, le sue parole, i suoi suoni, le sue immagini: capire perché la vita ai tempi di Rivera era
quella, ad Alessandria, a Milano, nell’Italia, nel mondo, è stato uno dei motivi che ci ha spinti a scrivere questo libro.
Una avventura letteraria in cui mi